Gli impianti per la depurazione delle acque, civili e industriali, hanno trovato un largo impiego nel mercato per il loro uso adibito alla salvaguardia e al rispetto ambientale.
Gli inquinanti, organici e inorganici, presenti nelle acque di scarico sono numerosi, oltre ai comuni agenti microbici e batteriologici, sono presenti anche metalli pesanti, per la dissoluzione dei minerali, erbicidi ed inquinanti industriali che, nel tempo, possono essere causa di importanti patologie croniche.
La depurazione delle acque primarie e delle acque reflue avviene attraverso degli impianti diversi, secondo le diverse esigenze: gli impianti a fanghi attivi, sono quelli comunemente usati nelle abitazioni, quelli basati sull'osmosi inversa, utili nell'industria, sfruttano il principio fisico dell'osmosi che consente il passaggio di acqua e la raccolta in filtri degli inquinanti, e gli addolcitori e i depuratori chimico-fisici, pensati per trattare acque con troppa salinità o ricche di metalli.
Gli impianti di depurazione e trattamento delle acque sono realizzati su misura, secondo le esigenze e le necessità del cliente e richiedono una corretta ed esperta manutenzione e assistenza. In molti casi l'assistenza è fornita via internet, grazie a sistemi di controllo elettronici che offrono costantemente, e in tempo reale, il monitoraggio del funzionamento dell'impianto da parte di tecnici.
Questi stessi tecnici offrono assistenza e consulenza al cliente, aiutandolo in una corretta gestione degli impianti, per quanto concerne non solo l'ottimizzazione del funzionamento del depuratore ma, anche, per lo smaltimento dei rifiuti e il risparmio delle spese energetiche. Inoltre, sono possibili attività di manutenzione programmate e concordate con il cliente, per offrire un'assistenza costante e una garanzia sul valore di qualità e affidabilità degli impianti.